Torna all'elenco
SISTEMI INFORMATIVI INTEGRATI PER I LABORATORI ANALISI
WebLab è un sistema informativo innovativo per la gestione dei laboratori di analisi chimico cliniche e microbiologiche (LIS).
WebLab è il frutto dell’esperienza più che quarantennale di TESI nella realizzazione di sistemi informativi in questo ambito ed è basato su un’architettura Web nativa ed utilizza un data base relazionale standard SQL o PostgreSQL.
E’ un sistema aperto, predisposto per lo scambio dati e l’integrazione con altri sistemi informativi (OE, CUP, ecc.), e presenta un’interfaccia operatore semplice e immediata.
L’architettura di WEBLAB consente di realizzare un’ampia gamma di configurazioni “su misura” per le esigenze di ogni Laboratorio di Analisi pubblico e privato e la gestione multicentrica per l’implementazione del cosiddetto LUL (Laboratorio Unico Logico).
WEBLAB gestisce il Laboratorio garantendo totale controllo e tracciabilità dei processi analitici in conformità con gli standard internazionali più diffusi.
WebLab è conforme agli obblighi normativi del D.Lgs. 196/2003 (Privacy) e s.m.i., al regolamento sulla protezione dei dati personali UE 2016/679 GDPR.
WebLab è il frutto dell’esperienza più che quarantennale di TESI nella realizzazione di sistemi informativi in questo ambito ed è basato su un’architettura Web nativa ed utilizza un data base relazionale standard SQL o PostgreSQL.
E’ un sistema aperto, predisposto per lo scambio dati e l’integrazione con altri sistemi informativi (OE, CUP, ecc.), e presenta un’interfaccia operatore semplice e immediata.
L’architettura di WEBLAB consente di realizzare un’ampia gamma di configurazioni “su misura” per le esigenze di ogni Laboratorio di Analisi pubblico e privato e la gestione multicentrica per l’implementazione del cosiddetto LUL (Laboratorio Unico Logico).
WEBLAB gestisce il Laboratorio garantendo totale controllo e tracciabilità dei processi analitici in conformità con gli standard internazionali più diffusi.
WebLab è conforme agli obblighi normativi del D.Lgs. 196/2003 (Privacy) e s.m.i., al regolamento sulla protezione dei dati personali UE 2016/679 GDPR.