Torna all'elenco
SISTEMI PER LA GESTIONE, IL CONTROLLO E LA TRACCIABILITA' DEI PROCESSI DI STERILIZZAZIONE, DISINFEZIONE E LAVAGGIO DEI DISPOSITIVI MEDICALI
CLEAN-TRACK è stato studiato per garantire la massima sicurezza, tracciabilità ed efficienza nella gestione dei processi di disinfezione, lavaggio e stoccaggio delle sonde endoscopiche.
Ogni esame endoscopico deve essere “privo di rischi di trasmissione di infezioni”, vale a dire che ogni strumento o accessorio utilizzato deve essere privo di carica infettiva tale da contaminare il paziente.
Il monitoraggio e la tracciabilità degli operatori e dei dispositivi utilizzati, rientra quindi nelle specifiche pratiche di gestione e monitoraggio del rischio clinico in ambito sanitario.
Le caratteristiche principali del sistema CLEAN-TRACK sono le seguenti:
I dati di sanificazione/sterilizzazione vengono acquisiti in modo completamente automatico direttamente dalla diversa strumentazione presente in sala lavaggio (ad esempio lavaendoscopi, armadi ventilati, pompe di lavaggio,..), qualora essa sia predisposta.
Ogni esame endoscopico deve essere “privo di rischi di trasmissione di infezioni”, vale a dire che ogni strumento o accessorio utilizzato deve essere privo di carica infettiva tale da contaminare il paziente.
Il monitoraggio e la tracciabilità degli operatori e dei dispositivi utilizzati, rientra quindi nelle specifiche pratiche di gestione e monitoraggio del rischio clinico in ambito sanitario.
Le caratteristiche principali del sistema CLEAN-TRACK sono le seguenti:
- Identificazione dei dispositivi: Clean Track prevede l’identificazione dei dispositivi medicali per assicurare un rapido e sicuro scambio dei dati.
- Verifica in tempo reale dello stato di disinfezione del dispositivo, prima dell’utilizzo sul paziente, che consente di effettuare la completa tracciabilità dell’impiego delle sonde e garantire la sicurezza del paziente.
- Gestione e governo informatizzato delle procedure di disinfezione degli endoscopi in grado di garantire la tracciabilità e storicizzazione di tutto il processo di lavoro (stoccaggio, carico e scarico lava-endoscopi, asciugatura, l'identificazione operatore sanitario di sala, registrare i dati sul controllo di tenuta, registrare le operazioni manuali come la scovolinatura, la detersione manuale, la selezione dell'endoscopio e la selezione operatore addetto alla procedura di disinfezione e la selezione del lava-endoscopio,...)
- Acquisizione e archiviazione di tutti i dati relativi ai processi di disinfezione per una totale tracciabilità dei processi senza necessità di conservazione dei report e/o della compilazione di registri .
I dati di sanificazione/sterilizzazione vengono acquisiti in modo completamente automatico direttamente dalla diversa strumentazione presente in sala lavaggio (ad esempio lavaendoscopi, armadi ventilati, pompe di lavaggio,..), qualora essa sia predisposta.